Bottega del riuso SANMARTINO

Loc Tzambarlet 12, Aosta

SANMARTINO – La Bottega del riuso – è un progetto, una rete sociale dove la cultura del dono si unisce alla solidarietà per generare rispetto, responsabilità e condivisione. In concreto si raccolgono abiti usati, mobili di seconda mano e accessori per la casa usati. Inoltre è un importante strumento per autofinanziare i progetti a favore delle persone in difficoltà accolte e sostenute dalla Caritas Diocesana di Aosta, in particolare la Mensa Tavola Amica.

Come donare in Valle d’Aosta?

Gli abiti possono essere conferiti direttamente in Bottega negli orari di apertura.

[N.B.: NON RACCOGLIAMO PIU’ ABITI TRAMITE CASSONETTI STRADALI]

Per donare i mobili in Valle d’Aosta vi chiediamo di inviare alcune foto dei mobili stessi al numero Whatsapp 351 8258 032. Vi ricontatteremo nei giorni successivi per un riscontro e in caso positivo per fissare un eventuale appuntamento per il ritiro.

Le ultime novità dalla Bottega SANMARTINO - AOSTA

oppo_2

Cassapanca in legno scuro

€ 90

22

oppo_2

Mobile sala con vetrina

€ 100

25

oppo_2

Divano floreale 2 posti

€ 50

12

oppo_2

Armadio a 5 ante doppie

€ 100

25

oppo_2

Cassettiera con specchio

€ 60

15

oppo_2

Letto singolo a doghe con materasso e 2 cassetti

€ 70

17

oppo_2

Letto da bambino con doghe

€ 50

12

oppo_2

Mobile angolare in stile valdostano

€ 50

12

oppo_2

Tavolo stile valdostano con 6 sedie

€ 140

35

oppo_2

Letto singolo in ferro con materasso

€ 60

15

oppo_2

Libreria con mobiletto bar

€ 50

12

oppo_2

Libreria con ripiani in vetro

€ 60

15

oppo_2

Mobile sala con specchio interno

€ 90

22

oppo_2

Libreria da sala

€ 40

10

oppo_2

Armadio a ponte a 6 ante

€ 100

25

oppo_2

Letto singolo con doghe e materasso

€ 80

20

oppo_2

Armadio angolare

€ 150

37

oppo_2

Stufa in ghisa da arredo

€ 100

25

oppo_2

Divano in legno due posti

€ 50

12

oppo_2

Credenza rustica in legno

70 €

17

oppo_2

Divano in stoffa tre posti

€ 40

10

oppo_2

Poltrona con motivi floreali

€ 20

5

oppo_2

Credenza angolare in stile rustico

€ 50

12

oppo_2

Mobile sala con mensole e vetrina

€ 80

20

oppo_2

Letto a soppalco

€ 60

15

oppo_34

Credenza antica

€ 150

37

oppo_2

Protezioni dorsali per sport invernali

€ 30

7

oppo_2

Pianoforte E. Mussard.

trattativa riservata

oppo_2

Comodini vari

20231117_092736~2

Quadro “Vecchio Vicolo Napoletano” di Mario CODAGNONE

€ 50

12

20231113_115849~2 (1)

Quadro “Il Grano e il Bosco” di ETAMPS

€ 50

12

quadro

Quadri e cornici varie

articoli regalo

Porcellane varie

tessdett

Tessuti vari

piatti

Casalinghi Vari

Come funziona la raccolta di abiti usati?

Attraverso due sistemi tra loro complementari:

  1. SISTEMA SOSPESO ESTATE 2025: Attivazione di punti di raccolta “fissi” presso alcune Parrocchie o Oratori distribuiti lungo l’asse principale della Regione
  1. Promozione di punti di raccolta “mobili”, ossia giornate di raccolta sul territorio, con calendario predefinito e tipologia specifica, attraverso la collaborazione con Parrocchie, scuole e amministrazioni locali.
A fronte della possibilità per il cittadino di conferire il rifiuto tessile in maniera dedicata, la raccolta della Bottega SANMARTINO sarà finalizzata ad abiti in perfetto stato, che possano essere donati ad una persona in difficoltà o venduti nel negozio Caritas per auto-finanziare la mensa. Gli abiti in buono stato ma ormai fuori moda non verranno più raccolti, nella convinzione che ogni persona, seppure in condizioni di fragilità economica, desidera – in maniera legittima – sentirsi a proprio agio e adeguata al contesto, anche rispetto al proprio modo di vestire.

Tali azioni mirano al conseguimento di alcuni obiettivi importanti:

  • rilanciare la cultura del dono, che per essere tale deve essere bello e dignitoso, e non semplice “scarto” di cui ci si vuole disfare;
  • permettere a tutti di sentirsi a proprio agio e adeguati al contesto, anche per quanto riguarda l’abbigliamento;
  • rilanciare il progetto della Bottega SANMARTINO, facendo conoscere maggiormente le finalità e le modalità di funzionamento;
  • favorire la presa di coscienza di tutta la comunità rispetto ai nostri stili di vita, al destino dei nostri scarti e dei nostri rifiuti, al modello di sviluppo che stiamo alimentando e alle conseguenze sul nostro territorio e su processi globali circa gli impatti socio-ambientali;
  • offrire un “segno” di co-responsabilità sociale, etica e ambientale;
  • coinvolgere le comunità parrocchiali in una azione di solidarietà e attenzione ai più fragili sia favorendo un sistema di sviluppo equo e sostenibile che promuovendo un’educazione alla mondialità dove tutto e tutti siamo connessi.
Siamo la Caritas Diocesana di AOSTA

Dove si trova il la Bottega SANMARTINO?

COSA RACCOGLIAMO

Abiti, mobili e accessori per la casa in buone condizioni e ancora utilizzabili.​

COME FACCIO A DONARE I MIEI MOBILI?

Si ritirano mobili soltanto all'interno della Regione Valle d'Aosta. Vi chiediamo di inviare alcune foto dei mobili stessi al numero Whatsapp 351 8258 032. Si verrà ricontattati nei giorni sucessivi per un riscontro e per fissare un eventuale ritiro.

QUALI SONO GLI ORARI PER CONFERIRE DIRETTAMENTE IN BOTTEGA?

Se si preferisce portare direttamente in Bottega gli oggetti che si intendono donare, ci si può recare nello stesso orario di apertura al pubblico:

Martedì  8.30-12.00 e 14.30-18.00
Giovedì  8.30-12.00 e 14.30-18.00
+ secondo Sabato di ogni mese 8.30-12.00

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER LA VENDITA


Martedì  8.30-12.00 e 14.30-18.00
Giovedì  8.30-12.00 e 14.30-18.00
+ secondo Sabato di ogni mese 8.30-12.00
(10/05/25, 14/06/25, 12/07/25, 09/08/25,
13/09/25, 11/10/25, 08/11/25 , 13/12/25)

DOVE SI TROVA LA BOTTEGA?

In Loc. Tzambarlet 12, proprio dietro alla piscina scoperta di Aosta.

CONTATTI

sanmartinovda@fondazioneoperecaritas.it
0165 239604
351 8258 032